Per molti anni, la pulizia idrodinamica dei filtri antiparticolato (DPF | FAP) è stata la soluzione standard nelle officine. Un getto d'acqua con detergente e impulsi d'aria permettevano al filtro di recuperare la sua efficienza. In un'epoca in cui i DPF erano più grandi e più resistenti, questa soluzione era sufficiente, sia per le officine che per i clienti.
Tuttavia, nel corso degli anni, è diventato evidente che questo metodo ha i suoi limiti. Un tempo considerati accettabili, oggi - con le crescenti richieste del mercato e gli standard di emissione più severi (Euro 7) - stanno diventando un problema sempre più serio.
Le vecchie macchine idrodinamiche presentavano due punti deboli fondamentali:
All'inizio del settore, questo era accettabile, ma oggi i clienti e le autorità di regolamentazione richiedono che il filtro sia veramente pulito dopo la pulizia, senza residui che possano ostacolare la conformità agli standard.
È stata sviluppata una soluzione a queste carenze. Tecnologia DPF-Hybrid. Non rifiuta l'idrodinamica, ma la sviluppa in un processo di pulizia completo in tre fasi:
Il risultato è una pulizia più accurata, ripetibile e sicura che soddisfa i requisiti dei clienti di oggi e le future normative ambientali.
Per saperne di più: Un nuovo approccio alla pulizia dei filtri DPF: ciò di cui hanno bisogno oggi le autofficine
Nei modelli più avanzati, come il DPF Platinum AIIl processo ibrido è stato integrato con AI SmartClean™. Questo sistema riconosce automaticamente il tipo di filtro, seleziona i parametri operativi (pressione, flusso, temperatura, tempo di ciclo) e genera automaticamente dei report.
L'AI non cambia la tecnologia di pulizia, ma solleva l'operatore dalla necessità di effettuare le impostazioni, garantendo ripetibilità, sicurezza e risparmio di tempo.
Spesso sentiamo la domanda: "Una piccola officina ha bisogno di attrezzature così avanzate?". La risposta è sì. Nella maggior parte dei casi, i DPF delle autovetture e dei veicoli per le consegne si intasano a tal punto da richiedere una pulizia approfondita in più fasi.
In pratica, ciò significa che la pulizia ibrida sta diventando il nuovo standard anche nei servizi di manutenzione quotidiana, e non solo nei grandi centri di assistenza per flotte.
Vale la pena di notare che la maggior parte delle offerte presenti oggi sul mercato, sia dei produttori polacchi che di molti altri fornitori europei, si basa ancora esclusivamente su macchine idrodinamiche tradizionali. Per anni questo è stato considerato accettabile, anche se il metodo ha sempre avuto i suoi punti deboli. Agli albori dell'industria della pulizia dei DPF, la fuoriuscita di polveri sottili di PM durante la debole asciugatura delle soffianti non era insolita e veniva spesso tollerata.
Oggi, tuttavia, con i progetti di filtri più delicati e i requisiti più severi dell'Euro 7, tali compromessi non sono più accettabili. La tecnologia ibrida sta rapidamente diventando il nuovo standard del settore e le officine che vogliono rimanere competitive devono allinearsi a questa direzione.
Per anni il metodo idrodinamico è stato la soluzione migliore, ma i suoi limiti sono sempre stati evidenti e solo in passato il mercato ha chiuso un occhio su di essi. Oggi, con norme sulle emissioni sempre più severe e clienti che si aspettano la massima efficienza, i compromessi sono fuori discussione.
DPF-Ibrido combina la potenza dell'aria e dell'acqua in un processo a tre fasi, eliminando i punti deboli delle macchine più vecchie ed elevando la qualità del servizio a un livello in linea con gli standard attuali.
L'autore
Christopher Smolec - CEO di OTOMATIC
Esperto nello sviluppo del business e nella creazione di relazioni con i clienti. Dal 2018 è attivamente impegnato nella promozione e nell'aggiornamento di macchine e metodi per la pulizia dei filtri antiparticolato diesel, spesso noti con gli acronimi: DPF, FAP, GPF.